Giurati e Registi 2014
Ernesto G. Laura: (4/05/1932 -) laureato all’Università Cattolica di Milano, approda presto a Roma, dove si inaugura la sua carriera di critico cinematografico e storico del cinema, incentrata soprattutto sullo studio dei rapporti tra cinema, mass media e fascismo italiano. Si occupa anche di televisione, letteratura gialla e thriller, nonché di fumetti.
1959 membro della commissione di selezione della 20° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, poi per diverse altre edizioni.
1960 collaborazione con la Rivista del Cinematografo.
1965 relatore del Salone internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell’Illustrazione, di cui diviene presidente (1969-82) poi presidente onorario (1984-92).
1969-70 direttore della 30° e 31° Mostra del Cinema di Venezia.
Anni’70: conduce alcune rassegne televisive alla Rai (ad es. I maestri del cinema).
1972-76: amministratore unico dell’istituto Luce.
1982-2001 direttore del Centro sperimentale di Cinematografia di Roma.
1982-1989 presidente della Mostra internazionale del Telefilm Teleconfronto di Chianciano (uno dei primi festival del mondo dedicato ai telefilm).
1990-2001 dirigente, con Claudio Bertieri, della manifestazione Filmvideo-Mostra internazionale del Cortometraggio di Montecatini Terme.
2002-2009 direttore della rivista Filmcronache.
2005- direttore artistico del SaturnoFilm Festival, festival itinerante nella zona dei castelli romani.
Dina D’Isa: vive e lavora a Roma. Scrittrice e giornalista professionista e critica cinematografica per il quotidiano Il Tempo e il programma di Rai1Cinematografo. Laureata in Neuroterapia a Roma, ha realizzato significativi saggi come Il pensiero verde (Laterza) Sport e mass media (Laterza), Dialoghi con Alberto Moravia (Newton Compton editore). Fa parte del Comitato Direttivo del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani).
Massimo Giraldi: giornalista e critico, collabora con alcune riviste specializzate tra le quali La rivista del Cinematografo, Film e Nostro Cinema. E’autore di diverse pubblicazioni (Con viva gioia Vivi Gioi, Effetto Cinema etc…) e di saggi apparsi in volumi miscellanei. Per Gremese editore ha scritto il volume Luc Besson. Ha scritto una monografia su Giuseppe Bertolucci.
Manuel De Sica: (Roma, 24 febbraio 1949) compositore italiano, figlio di Vittorio de Sica; si dedica alla composizione di musica sinfonica e musica da camera, con sonate per arpa, clarinetto e altri strumenti solisti. Realizza inoltre colonne sonore per vari lavori televisivi e film (come Amanti,Io e Dio, Cose di Cosa Nostra, Io non vedo tu non parli lui non sente, Il giardino dei Finzi Contini, Lo chiameremo Andrea, Una breve vacanza, Il viaggio). La sua attività di compositore di colonne sonore continua per pellicole dirette da Dino Risi, Carlo Verdone, Enrico Oldoini, Carlo Vanzina e il fratello Christian de Sica. La sua musica è stata eseguita da numerosi artisti, tra cui Salvatore Accardo, Flavio Emilio Scogna,Enrico Dindo ,Danilo Rossi,Floraleda Sacchi, l’Ensemble Wien Berlin, le sue canzoni sono state interpretate da artisti qualiElla Fitzgerald,Tony Bennett,Dee Dee Bridgewater.
Manuel De Sica è presidente dell’ Associazione Amici di Vittorio De Sicaper il restauro delle opere paterne, curatore di pubblicazioni su ciascun film restaurato e fondatore dell’Associazione Musica Retrovataper il recupero di opere musicali inedite o sconosciute.
1974 dirige il film televisivo L’eroe (con Vittorio de Sica)
1989 vince il Globo d’Oro della Stampa estera per la colonna sonora di Ladri di saponette di Massimo Nichetti.
1992 vince il Nastro d’Argento per Al lupo, al lupo! di Carlo Verdone.
1996 vince il David di Donatello per Celluloide di Carlo Lizzani.
2012 riceve un premio speciale al festivalAlabarda d’oro .
REGISTI:
Claudio Serughetti: laureato in Psicopedagogia all’Università di Padova nel 1992. All’attività di autore e regista associa quella di pittore e musicista, con un album interamente composto e interpretato, uscito sul mercato francofono, colonna sonora dell’omonimo film The hysterical visionary tour! . Dell’omonimo pezzo dell’album, del febbraio 2006, la cantante Dolcenera ha arrangiato una versione italiana dal titolo Giusta o sbagliata, incluso nell’album Popolo dei sogni. Al cinema ha scritto diretto e interpretato Il nostro Messia. Ha in preparazione il lungometraggio Felicità o morte, LeDuc, ou la cronique dun dieu.
Andrea Pallaoro: (6/02/1982) regista di teatro e cinema e sceneggiatore. Il suo recente film Medeas è stato mndato in anteprima alla 70. Edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il suo cortometraggio Wunderkammer ha vinto sei premi internazionali ed è stato selezionato per le competizioni ufficiali di oltre cinquanta festival cinematografici in tutto il mondo. Medeas segna il debutto di Pallaoro come regista
Sebastian Maulucci: nato a Latina il 5/10/1981, è laurato in Arti e Scienze dello Spettacolo- curriculum cinema presso la Sapienza di Roma, nell’anno 2005. Negli anni successivi ha conseguito diplomi e corsi a Roma, Milano e Piazenza ed è attualmente iscritto al corso di laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre. Tra i numerosi lavori ricordiano: Diritto al lavoro (2003) vincitore Miglior videocorto d’argento e Miglior colonna sonora originale al Festival del Videocorto Nettuno 2003. Premio Idea Sud Lazio e mezione speciale per la miglior regiaInventaunfilm – festival del Cortometraggio Lenola (2004). Ha realizzato i lungometraggi: Il ritorno, l’addio (2008) presentato alla 64. Mostra del Cinema di Venezia, sezione Cinema Giovani – Hotel Excelsior; Sottosuolo (2009) finalista al Vamfest (Vercelli, Art Movie Festival). Ha conseguito il premio Wirral (International Film fest 2009, Liverpool – Italian competition). E’stato assistente alla regia di Paolo Sorrentino nel film L’amico di famiglia (2006) in concorso al festival di Cannes 2006. Ha diretto vari spot aziendali, tra i quali uno sull’omofobia prodotto da Lucky Red.
Yilmaz Erdogan: attore, poeta e regista turco. E’ famoso per il suo celebre film Vizontele (2001), che ha scritto, diretto e interpretato. Nel 1994 ha fondato il Beşiktaş Cultural Center e nel 1998 ha fondato una sua compagnia teatrale Güldüşündürü. Ha registrato un album di poesie Kayıp Kentin Yakışıklısı, che include diciassette poesie accompagnate dalla musica tradizionale turca. Nel 2004 è uscito Vizontele Tuuba, seguito di Vizontele. Ha inoltre prodotto il film Magic Carpet Ride (2005) e la commedia di Natale Jolly life (2009); è il produttore della serie tv Bir Demet Tiyatro (2006–2007). Ha inoltre prodotto altre commedie di successo come Eyyvah Eyvah (2010) e Çok Filim Hareketler Bunlar (2010).
Joachim Ronning: regista norvegese nato Hans (Sandefjord, 30 maggio 1972). Spesso lavora in coppia con Espen Sandberg (entrambi nativi di Sandefjord, Norvegia). Quando lavorano in team, si fanno chiamare Roenberg (una combinazione tra i loro soprannomi). Sono comproprietari della più grande società di produzione per spot della Scandinavia chiamata Motion Blur. Nel 2006 debuttarono nel mondo del cinema con il film Bandidas, con Penélope Cruz e Salma Hayek, che fu rilaciato in tutto il mondo grazie ad EuropaCorp e Twentieth Century Fox. Questo film fu scritto e prodotto dal leggendario regista francese Luc Besson. Il loro ultimo film, Kon-Tiki, fu candidato agli Oscar del 2013 come miglior film straniero.[1] Il duo è stato scelto per dirigere il quinto capitolo dei Pirati dei Caraibi.[2] Joachim Rønning ha due figlie e una moglie, Kristin. Vivono ad Oslo, in Norvegia.
Espen Sandberg: (Sandefjord, 17 giugno 1971) regista e produttore pubblicitario norvegese, nominato agli Oscar. Lavora spesso in coppia con il suo amico d’infanzia e regista Joachim Rønning, insieme hanno diretto molti progetti come Bandidas (2006), Max Manus: Man of War (2008) e Kon-Tiki (2012). I due hanno ricevuto una nomination all’85th Academy Awards per il miglior film in lingua straniera, grazie a Kon-Tiki[1] Primi anni e carriera Espen Sandberg è nato a Sandefjord, in Norvegia, il 17 giugno del 1971.[2] Ha frequentato dal 1992 al 1994, insieme a Rønning, una scuola di cinema a Stoccolma e nel 1993 hanno fondato la loro compagnia, chiamata Roenberg. Il duo ha diretto anche lo spot di Budweiser per il Super Bowl del 2000. Nel 2006, insieme al suo socio, ha diretto la commedia western francese Bandidas, in Messico interpretata da Salma Hayek e Penelope Cruz. In Norvegia Rønning e Sandberg si sono fatti conoscere ulteriormente girando, nel 2008, Max Manus: Man of War con Aksel Hennie nel ruolo di protagonista. Nel 2012, Espen e Joachim si interessarono ad una nuova grande pellicola: Kon-Tiki. Lo sviluppo di questo nuovo film fu mostrato ad una esposizione al Kon-Tiki Museum ad Oslo. Il film è stato pubblicato nel 2012 riscontrando delle buone recensioni è fu nominato come miglior film straniero all’85th Academy Awards.[1] Nel 2013 Sandberg e Rønning sono stati scelti per dirigere il quinto capitolo della saga dei Pirati dei Caraibi, le cui riprese inizieranno nei primi mesi del 2014.[3][
Biyi Bandele: Biyi Bandele-Thomas (Kafanchan, 13 ottobre 1967) è uno scrittore, drammaturgo e regista nigeriano. Autore versatile e prolifico, Biyi Bandele-Thomas ha scritto per il teatro, la televisione e la radio. Nel 1997 ha adattato per il teatro il romanzo Things Fall Apart dello scrittore nigeriano Chinua Achebe. Si è affermato come una delle voci più importanti della scena post-coloniale. Vive a Londra. Nel 2013 ha debuttato come regista cinematografico con il film Half of a Yellow Sun.
Riconoscimenti: 1989 – International Student Playscript Competition Rain 1994 – London New Play Festival Two Horsemen 1995 – Wingate Scholarship Award 1998 – Peggy Ramsay Award 2000 – 2000 EMMA (BT Ethnic and Multicultural Media Award) for Best Play Oroonoko.