Premi Menzioni 2014

ELVIRA Italia, 2014

MENZIONE SPECIALE
Premio Realizzato da Fabio Mazzieri
ELVIRA Italia, 2014
Regia – Stefano Terenziani
Produzione – Achiter Video Produzioni Cinematografiche, Baretto Studios
Fotografia – Michele Coser
Soggetto e sceneggiatura – Stefano Terenziani, Paolo Croci
Musiche – Paolo D’Errico
Costumi – Francesco Piccioli
Cast – Elvira Balestrazzi, Paolo Croci, Anna Mazza, Andrea Ferraguti, Carlo Rizzelli, Daniela Chiara Maida, Linda Corsini Durata – 20’
Sinossi – “Una vita spesa senza gentilezza è una vita povera di amici”. Questo è il motto di Elvira, una dolce e gentile vecchietta che non ha paura di aprire la porta agli sconosciuti.
Filmografia del regista – Amor Sacro Amor Profano (2005), Crudo (2004) W.C. (2004), Che fine ha fatto l’Orfeo (2002), Made in China (2002).
Fedele Alla Linea, 2013

MENZIONE SPECIALE
Realizzato da Fabio Mazzeri
Fedele Alla Linea, 2013
REGIA – Germano Maccioni
PRODUTTORI – Ivan Olgiati, Stefania Marconi
FOTOGRAFIA – Marcello Dapporto
SOGGETTO E SCENEGGIATURA – Germano Maccioni
MONTAGGIO – Walter Cavatoi, Germano Maccioni
MUSICHE – CCCP , CSI Giovanni Lindo Ferretti, Lorenzo Esposito Fornasari, Germano Maccioni
CAST – Giovanni Lindo Ferretti
TIPOLOGIA – Documentario
PRODUZIONE – Articolture, Apapaja
SINOSSI – Giovanni Lindo Ferretti, negli anni disorienta fan e opinione pubblica manifestando un pensiero libero e forte, senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti. Un dialogo intimo tra le mura di casa che ripercorre un intero arco esistenziale: dall’Appennino alla Mongolia, attraversando il successo, la malattia e lo sgretolarsi di un’ideologia. Il ritorno a casa infine, tra i suoi monti, per riprendere le fila di una tradizione secolare.
FILMOGRAFIA DELL’AUTORE – Cose Naturali (Italia, 2010), My Main Man (Italia, 2009), Lo stato di Eccezione (Italia, 2007).
Il Seme ed il Mare, 2013

Libro d’artista realizzato da Fabio Mazzeri
Il Seme ed il Mare, 2013
REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA – Riccardo Casamonti
PRODUTTORE E FOTOGRAFIA – Paolo Lazzerini
MONTAGGIO – Paolo Lazzerini MUSICHE – Les Arnò
CAST – Paolo Maggini, J.A. Smith Lo Cascio, Riccardo Casamonti, Maria Luisa Beilowa, Abderrazak Kamal, Salvatore Firicano, Vincenzo Pragliola, Maria Masini, Marcello Ziccone, Stefano Lazzi, Corrado Pinizzotto, Rossano Canocchi, Antonio Casati, Umberto Betti, Mario Brogi, Sergio Stolli, Federica Gani, Sergio Turi, Giuliano Stoppo TIPOLOGIA – Commedia
PRODUZIONE – ENNEBIFILM – no budget film, AMARCASOLE, PRO LOCO CASOLE D’ELSA
SINOSSI – Il seme ed il mare è la storia di Pietro Mariani, un anziano professore di Casole d’Elsa, che decide di andare in Marocco a cercare il suo primo, perduto amore. Dopo aver arruolato nell’impresa Ahmed, ambulante marocchino che fa il porta a porta e Nanni, barista di Casole che vanta un passato nella Legione Straniera si mette in viaggio…
JANE ST. USA, 2013

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista realizzato da Fabio Mazzeri
JANE ST. USA, 2013
Regia – Matilde Ascheri
Produzione – Cassandra V. H. Petersen
Fotografia – Leonardo Pallenberg
Soggetto e sceneggiatura – Matilde Ascheri
Musiche – Brett Thomas Miro
Cast – Christina Toth, Amanda Dane, Linnea Larsdotter, Johan Matton, William Day, Sandra Herlog
Durata – 19’
Sinossi – Una sola notte, una sola strada, due ragazze unite da un’intensa ma travagliata relazione, che le porta a dubitare del loro futuro insieme, segnato da una vita di eccessi e manipolazioni che si ripetono di notte in notte. Riusciranno a trovare la loro strada anche prendendo direzioni diverse?
Biofilmografia del regista – Matilde Ascheri si e’ diplomata alla New York Film Academy in Sceneggiatura nel 2010, e successivamente ha collaborato con diversi altri registi a progetti indipendenti girati a New York. Nel 2011 ha prodotto il corto ‘Mia’, del quale e’ anche sceneggiatrice. Nello stesso anno ha scritto e prodotto la webseries ‘Chemistry’, del quale e’ stato girato il Pilot. ‘Jane St.’ e’ il suo primo film da regista, e al momento sta lavorando al lungometraggio che verra’ girato prossimamente fra New York e Stoccolma.
Kon Tiki, 2012

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista realizzato da Fabio Mazzeri
Kon Tiki, 2012
REGIA – Joachim Rønning, Espen Sandberg PRODUTTORI – Aage Aaberge, Jeremy Thomas, Lars Blomgren
CASA DI PRODUZIONE: Nordisk Film Production, Recorded Picture Company, Aircontactgruppen,
DCM Productions MUSICHE: Johan Söderqvist
FOTOGRAFIA – Geir Hartly Andreassen MONTAGGIO – Perry Eriksen e Martin Stoltz
SCENOGRAFIA – Karl Júlíusson, Lek Chaiyan Chunsuttiwat, Louise Drake af Hagelsrum COSTUMI – Stine Gudmundsen- Holmgreen, Louize Nissen
CAST – Pål Sverre Hagen, Anders Baasmo Christiansen, Tobias Santelmann, Gustaf Skarsgård, Odd-Magnus Williamson, Jakob Oftebro, Agnes Kittelsen.
DURATA – 118’ TIPOLOGIA – Drammatico
SINOSSI – Convinto in tutto e per tutto delle sue teorie, solide per via delle numerose prove raccolte durante i suoi anni a Fatu Hiva, l’etnografo Thor Heyerdahl sosteneva l’ipotesi secondo cui i popoli pre-colombiani colonizzarono la Polinesia viaggiando per oltre 8000 chilometri su delle zattere..
FILMOGRAFIA dei REGISTI – Quando lavorano in team, si fanno chiamare Roenberg. Sono comproprietari della più grande società di produzione per spot della Scandinavia chiamata Motion Blur. Nel 2006 debuttarono nel mondo del cinema con il film Bandidas, con Penélope Cruz e Salma Hayek, che fu rilaciato in tutto il mondo grazie ad EuropaCorp e Twentieth Century Fox.
Medeas, 2013

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista realizzato da Fabio Mazzeri
Medeas, 2013
REGIA – Andrea Pallaoro
SOGGETTO E SCENEGGIATURA – Orlando Tirado
PRODUTTORI – Jonathan Venguer, Gina Resnick, Kyle Heller ed Eleonora Granata Jenkinson
FOTOGRAFIA –Chayse Irvin
MONTAGGIO – Arndt Peemoeller e Isaac Hagy
CAST – Catalina Sandino Moreno, Brian F., Catalina Sandino Moreno. Brian F. O’Byrne, Kevin Alejandro, Ian Nelson, Mary Mouser, Maxim Knight, Jake Vaughn, Patrick Birkett, Tara Buck, Granville Ames, Angel Amaral, Nevaeh & Kaya Clayton.
DURATA – 97′
TIPOLOGIA – Drammatico
SINOSSI- Nella provincia americana più profonda, Ennis, severo e instancabile allevatore, fatica a mantenere il controllo sulla propria vita: la moglie, la giovane Christina, è sempre più chiusa in se stessa, mentre i figli sognano una via d’uscita dal chiuso e soffocante silenzio in cui vivono. Con il crescere delle tensioni, ogni personaggio dovrà confrontarsi con i propri desideri e le proprie paure, nel conflitto sempre più pericoloso fra libertà e controllo, intimità e alienazione.
Non Lo So Ancora, 2012

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista realizzato da Fabio Mazzeri
Non Lo So Ancora, 2012
REGIA – Fabiana Sargentini
SOGGETTO E SCENEGGIATURA – Fabiana Sargentini e Morando Morandini CAST – Giulio Brogi, Donatella Finochiaro
TIPOLOGIA – Drammatico DURATA – 83’
SINOSSI – Giulia ha raggiunto l’ospedale di Levanto per sottoporsi a esami ginecologici in base ai quali si deciderà se è incinta oppure se è affetta da menopausa precoce. Ettore, ottantenne, che è affetto da una tosse insistente, quasi la investe uscendo dallo stesso ospedale. Scoperta l’impossibilità di prendere un treno per il ritorno a causa di uno sciopero i due trascorrono l’intera giornata insieme, un arco di tempo che cambierà il loro modo di guardare al futuro.
FILMOGRAFIA – Nel 1998 partecipa al Sacher Festival di Nanni Moretti con il cortometraggio in Super8 Se perdo te. Il documentario Sono incinta(presentato per la prima volta al Torino Film Festival 2003), ha vinto il Bellaria Film Festival 2004. Il successivo Di madre in figlia (presentato al Torino Film Festival e al Festival dei Popoli 2004) ha vinto nel 2005 Sguardi Altrove Festival di Cinema Femminile a Milano e il Bellaria Film Festival.
Manuel De Sica

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista di Fabio Mazzieri
Manuel De Sica
Per il suo impegno favore del recupero di capolavori restaurati dalla sua Associazioni “Amici di Vittorio De Sica”
Ettore Calvello

MENZIONE SPECIALE
Libro d’artista di Fabio Mazzieri a Ettore Calvello
Giurato che da 18 anni segue il Terra di Siena International Film Festival