12 Film Italiani / 7 Film Internazionali / 5 Documentari
21 Cortometraggi / 3 Eventi Speciali / 4 Proiezioni Speciali
Presidente e Fondatrice – Maria Pia Corbelli
Direttore Artistico – Antonio Flamini
Staff Organizzativo:
Gaia Pomponi (gaiapomponi90@gmail.com)
Ufficio Stampa – Relazioni Interne – Comunicazioni e Marketing
Valentina Iacopini (valentina.iac@gmail.com)
Coordinatrice Eventi Collaterali
Marco Bani (marco.bani@hotmail.it)
Responsabile Sito Web
Carlo Capalbo (capalbocarlo@hotmail.com)
Responsabile Area Social
Laura Moretti
Coordinatore Giuria Giovani
Andrea Guerra
Presidente di Giuria del Concorso
L’attrice Claudia Gerini, presente con ben due film al 24° Terra di Siena International Film Festival è stata tra le protagoniste della kermesse che si è conclusa domenica 4 Ottobre al Cinema Nuovo Pendola di Siena con la proiezione di tre film internazionali in anteprima assoluta: “Mission Possibile” di Bret Roberts con John Savage, “La Sinceritè” e “A Score to Settle” con Nicolas Cage.
L’eclettica attrice è passata dal cinema Nuovo Pendola, dopo la proiezione del lungometraggio in concorso “Anna Rosenberg”, al palco del Teatro dei Rinnovati in Piazza del Campo per ricevere il premio alla carriera il “Seguso Award” e dopo aver calcato il tappeto rosso dell’entrata nel Cortile del Podestà del Palazzo Pubblico.
La Gerini è una dei grandi ospiti che sono intervenuti alla 24° edizione del Festival, presieduto da Mariapia Corbelli e diretto da Antonio Flamini, con le reazioni Internazionali di Valentina Castellani Quinn dei Quinn Studios di Los Angeles, che ha visto proiettare ben 12 film italiani, 7 film internazionali, 5 documentari, 21 cortometraggi, 3 eventi speciali e 4 proiezioni speciali oltre all’omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita con la proiezione del documentario “La verità su ‘La dolce vita’ ” di Giuseppe Pedersoli.
La cerimonia di premiazione si è svolta nel bellissimo Teatro dei Rinnovati, situato all’interno del Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, che vanta oltre sette secoli di storia e quindi splendida cornice della proclamazione dei vincitori: Sanese d’oro al Miglior Film, decretato dalla giuria dei giovani con il presidente e compositore Andrea Guerra, a “Est-dittatura last minute” di Antonio Pisu, il Gran Premio Acea per Miglior Attrice a Claudia Gerini per il film “Anna Rosenberg”, il Gran Premio ACEA per Miglior Attore a Franco Nero per il film “Havana Kyrie”, Premio Migliore Regia a Giorgio Pasotti per il film “Abbi fede”, Gran Premio Città di Siena a Stefano Fresi per il film “Il Regno”, Targa Terme di Chianciano alla Migliore Opera Prima a Marco Bocci, accompagnato dalla moglie l’attrice Laura Chiatti, per il film “A Tor Bella Monaca non piove mai”, Gran Premio della Critica al film “Il colore del dolore” di Francesco Benigno, Gran Premio della Giuria al film “Rosa Pietra Stella” di Marcello Sannino, Premio Migliore Sceneggiatura a Francesco Dominedò per “La banda dei 3″, Premio Seguso alla Carriera all’attore Andrea Roncato, Targa Terme di Chianciano alla Carriera al premio Oscar Gianni Quaranta, Premio a Paola Minaccioni per il Miglior Cortometraggio ” Offro io”, Premio Migliore Regia Internazionale “La sinceritè” di Charles Guerin Surville e Premio Attore Internazionale all’attore francese Christophe Favre, Premio CineCibo all’attrice turca Serra Ylmaz.
Questa 24° edizione , supportata dal Main Sponsor Acea e Acquedotto del Fiora, è stata voluta fortemente dal vivo con la presenza in sala di attori, registi, produttori e distributori che hanno incontrato il pubblico rispondendo alle domande sul futuro del cinema. Un importante messaggio è giunto durante il galà al Teatro dei Rinnovati quando sono stati invitati sul palco direttori di festival importanti come Francesco Raniero Martinotti di France Odeon, Maddalena Mayneri di Cortinametraggio, Nicola Timpone del Festival Marateale per fare sinergia e rete sulla scia di quello già avvenuto alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Un grande riconoscimento è giunto il giorno dell’apertura del Festival con il grande successo dell’anteprima del film “Burraco fatale” di Giuliana Gamba e di un cast tutto al femminile sulle ali della libertà: la medaglia di rappresentanza e l’adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
IL TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2020 ANDATO IN ONDA SU TGR
IL 24° TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2020 ALLA MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
IL 24° TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2020 ECCO I 4 VIDEO PIÙ VISTI
Elenco premi e premiati al 24° TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Premio Migliore film “Est-Dittatura last minute” di Antonio Pisu
Premio ACEA migliore attrice Claudia Gerini per “Anna Rosenberg”
Premio ACEA migliore attore Franco Nero per “Havana Kyrie”
Premio Migliore Regia Giorgio Pasotti per “Abbi fede”
Premio della Critica “Il colore del dolore” di Francesco Benigno
Gran Premio della Giuria “Rosa pietra stella” di Marcello Sannino
Premio Migliore sceneggiatura Francesco Dominedò per “La banda dei 3”
Premio Seguso alla carriera attrice a Claudia Gerini
Premio Seguso alla carriera attore a Andrea Roncato
Gran Premio “Città di Siena” a Stefano Fresi
Premio del pubblico a “Il regno” di Francesco Fanuele
Premio Terme di Chianciano alla carriera a Gianni Quaranta
Premio Terme di Chianciano a Elisabetta Pellini
Premio Terme di Chianciano Fellini 100 a Giuseppe Pedersoli
Premio Terme di Chianciano migliore opera prima a Marco Bocci per “ATor Bella Monaca non piove mai”
Premio attrice CINECIBO a Serra Ylmaz
Premio alla Carriera direttore della fotografia a Gianni Mammolotti
Premio Migliore Opera Seconda a “L’altra luna” di Carlo Chiaramonte
Premio attrice coprotagonista a Tania Bambaci
Premio attore coprotagonista e CINECIBO a Paolo Rossi
Premio attrice Emergente a Francesca Della Ragione
Premio attore emergente a Matteo Silvestri
Premio Migliore Film Internazionale a “Undine-Un amore per sempre”
Premio Migliore Film sui Diritti Civili a “KADDISH”
Premio Migliore Regia Internazionale a Charles Guerin Surville per “La sinceritè”
Premio Produttore Internazionale a Enrico Pinocci
Premio Attore Internazionale a Christophe Favre
Premio Migliore Documentario “Artemisia Gentileschi-Donna Guerriera” di Jordan River
Premio Migliore Regia Documentario a Gianluca Cerasola per “Starman”
Premio Speciale “France Odeon” a Francesco Ranieri Martinotti
Premio Speciale Festival di Cinema a Maddalena Mayneri
Premio Cinema Sociale a Nicola Timpone
Premio Migliore Cortometraggio “Offro io” di Paola Minaccioni
Premio Tatatu Migliore Cortometraggio a Paola Minaccioni
Premio Migliore Regia cortometraggio a Janet De Nardis per “Punto di rottura”
Premio Miglior Attrice Cortometraggio a Nadia Bengala per “La goccia maledetta”
Premio Migliore attore Cortometraggio a Giovanni Guidelli per “Farinata-la tredicesima notte”
Premio “Migrarti” Cortometraggio a Kassim Yassin Saleh per “Il vento sotto i piedi”
Menzioni speciali:
Valentina Magazzù per “IL COLORE DEL DOLORE”
Angela Curri per “Artemisia Gentileschi”
Ivo Romagnoli per “CIRCLING PATHS”
Ilaria Parlanti per “CIRCLING PATHS”
Raffaela Anastasio per “IT’S REAL LOVE”
Lorenzo Mariotti e Lena per “FENICE”
Luciano Luminelli per “SPOT COVID”
Qui sotto le schede dettagliate dei film e dei cortometraggi:
Artemisia Gentileschi, Pittrice Guerriera
A Tor Bella Monaca non piove mai